october
13may - 9novAll DayINEQUALITIES | Not for her. L'IA svela l'invisibile

Event Details
Una trasformazione percettiva – resa
more
Event Details
Una trasformazione percettiva – resa possibile dall’intelligenza artificiale – in cui si sperimentano le disparità legate al genere nel mondo del lavoro. Il riflesso nitido di sé e dell’ambiente circostante lascia lentamente il posto a un’opacità crescente, in cui le barriere invisibili che ci separano cominciano a materializzarsi, alterando la nostra percezione del contesto. L’esperienza si articola in due momenti complementari: un trittico multimediale che stimola una riflessione collettiva sulle discriminazioni di genere e un’installazione interattiva che sfida le nostre convinzioni più radicate. Ogni dettaglio è progettato per stimolare il pensiero critico, la creatività e la consapevolezza individuale. L’intelligenza artificiale non è un dogma né una minaccia, ma uno strumento da adottare con consapevolezza a supporto del cambiamento.
Crediti
Il progetto è parte della 24a Esposizione Internazionale Inequalities.
Un progetto di: Politecnico di Milano
Un’idea di: Donatella Sciuto, Rettrice, Politecnico di Milano
A cura di: Nicola Gatti, Ingrid Paoletti, Matteo Ruta, Politecnico di Milano
Direzione artistica e creativa: Umberto Tolino con Ilaria Bollati, Politecnico di Milano
Curatela e contenuti: Culture di Genere: Valeria Bucchetti con Francesca Casnati, Politecnico di Milano;
Risorse Umane: Paolo Iacci, Università degli Studi di Milano Statale; Filosofia della Scienza: Viola Schiaffonati, Politecnico di Milano
Installazione IA interattiva: Supervisione: Nicola Caporaso, ML Cube;
Progetto e sviluppo: Lorenzo Bisi, Nicolò Brunello, Davide Macocchi, Davide Testoni, Stefano Bonfanti, Lamberto Dal Seno, ML Cube
Sceneggiatura: Clara Mori
Installazione video: Variante Artistica
Progetto di allestimento: Ilaria Bollati con Alice Biancardi, Politecnico di Milano
Progetto grafico: Kevin Pedron con Ornella Rondinella
Sito di riferimento
Triennale
Time
May 13 (Tuesday) - November 9 (Sunday)
Location
Triennale di Milano
Viale Alemagna, 6 - 20121 Milano
Organizer
Politecnico di Milano
13may - 9novAll DayINEQUALITIES | Lo spazio delle disuguaglianze

Event Details
Ambiente, mobilità e cittadinanze Nell’ambito della
more
Event Details
Ambiente, mobilità e cittadinanze
Nell’ambito della 24ª Esposizione Internazionale Triennale di Milano “Inequalities”, il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani e CRAFT, Politecnico di Milano propongono una lettura e narrazione collettiva sulle disuguaglianze in una prospettiva territoriale, attraverso un contributo strutturato in tre affondi tematici. Il differente impatto di fenomeni climatici estremi e di esposizione prolungata a condizioni dannose per la salute, le diverse opportunità di accesso alle risorse e le limitazioni alla mobilità, la mancanza di un pieno diritto di cittadinanza dovuta a processi di esclusione da case e servizi sono i tre temi affrontati dal gruppo di lavoro DAStU a due diverse scale e con due tipi diversi di materiali. Da un lato, un’installazione immersiva in tre cortometraggi con testimonianze di esperti internazionali fa il punto su questioni ambientali, di mobilità/migrazioni e di accesso a casa e servizi alla scala globale. Dall’altro, un plastico dell’area milanese accompagnato dalla proiezione di mappe e dati mostra come le medesime questioni si declinano in questo contesto metropolitano.
A CURA DI
DAStU e CRAFT, Politecnico di Milano
COORDINATORE SCIENTIFICO
Alessandro Balducci
GRUPPO DI LAVORO DAStU
Martina Bovo, Massimo Bricocoli, Nicola Colaninno, Grazia Concilio, Marta Cordini, Valeria Fedeli, Maryam Karimi, Giovanni Lanza, Farah Makki, Cristiana Mattioli, Eugenio Morello, Gloria Pessina, Agostino Petrillo, Marco Peverini, Paola Piscitelli, Paola Pucci, Ilaria Tosoni, Doruntina Zendeli
CREDITI
Studiosi intervistati | Amita Baviskar, Ashoka University; Eric Klinenberg, New York University; Sophia Schuff, Gehl – Making Cities for People; Desmond D’Sa e Bongani Mthembu, South Durban Community Environmental Alliance; Shahram Koshravi, Stockholm University; Luce Beeckmans, KU Leuven; Steven Farber, University of Toronto Scarborough; Rafael H. M. Pereira, Ipea/Brasil; Raquel Rolnik, Universidade de São Paulo; Gudrun Biffl, Danube University Krems; Xavier Bonal, Universitat Autònoma de Barcelona. Interviste a cura di Martina Bovo, Marta Cordini, Maryam Karimi, Giovanni Lanza, Farah Makki, Eugenio Morello, Gloria Pessina, Marco Peverini, Paola Piscitelli, Paola Pucci, Doruntina Zendeli.
Corti | Paola Piscitelli (coordinamento, soggetto, regia, concept installativo, ricerche archivi e montaggio), Paolo Turla (montaggio), Saverio Damiani (suono e concept installativo), Nora (animazioni).
Modello fisico con proiezione dati | DAStU: Nicola Colaninno (coordinamento, progettazione, dati e mappe), Gabriele Stancato e Doruntina Zendeli (dati, mappe ed elaborazione proiezioni), Eugenio Morello e Barbara E. A. Piga – LABSIMURB (supervisione modello e proiezioni), Valeria Fedeli (supervisione testi), Nilva K. Aramburu Guevara, Martina Bovo, Massimo Bricocoli, Lorenzo Caresana, Grazia Concilio, Alessandro Coppola, Marta Cordini, Mohamed Elgohary, Maryam Karimi, Giovanni Lanza, Cristiana Mattioli, Andrea Parma, Marco Peverini, Paola Pucci, Daniele Viarengo (dati e mappe), con il supporto di Francesco Curci, Viviana Giavarini, Fabio Manfredini (MAUD – Mapping & Urban Data Lab). Politecnico di Milano: Renato Aiminio e Barbara Sironi – LaborA (stampa modello 3D).
Coordinamento editoriale | Gloria Pessina
Progetto di allestimento | (AB)NORMAL
Allestimento | Produzioni Milano
Siti di riferimento
Triennale di Milano (IT)
Triennale di Milano (EN)
Fotografia di Filippo Romano dal titolo “Nairobi, 2011” selezionata da Triennale come copertina per il nostro contributo per Inequalities.
Time
May 13 (Tuesday) - November 9 (Sunday)
Location
Triennale di Milano
Viale Alemagna, 6 - 20121 Milano
Organizer
Politecnico di Milano
10sep - 12decAll DayLABORATORI POLITECNICI dipartimenti | territorio | didattica | tecnologia

Event Details
Fotografia ©hanninen
more
Event Details
Fotografia ©hanninen
Date e luoghi
10–21 settembre 2025 – Biblioteca Storica, Campus Leonardo
Lun – mer – ven dalle 12:00 alle 16:00 e mar – gio dalle 16:00 alle 19:00
23 settembre – 01 ottobre – Spazio Mostre Archivi Storici, Campus Bovisa Durando
Dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 20:00
03–17 ottobre – Biblioteca Bovisa La Masa
Dal lunedì alla domenica dalle 8 alle 21:45
20–31 ottobre – Biblioteca Polo Territoriale di Mantova
Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 19:00; sabato dalle 9:00 alle 13:00
03–14 novembre – Biblioteca Polo Territoriale di Cremona
Dal lunedì la venerdì dalle 9:00 alle 17:00
17–28 novembre – Biblioteca Polo Territoriale di Piacenza
Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 19:30; sabato dalle 9:00 alle 19:00
01–12 dicembre – Biblioteca Polo Territoriale di Lecco
Dal lunedì la venerdì dalle 8:00 alle 20:00; sabato dalle 8:00 alle 17:00
C’è un mondo invisibile che ogni giorno pulsa nei laboratori del Politecnico di Milano. Spazi di ingegno, sperimentazione e gesti minuziosi, nei quali studenti, ricercatori, tecnici e docenti trasformano le idee in azione, forma, soluzione.
La mostra LABORATORI POLITECNICI dipartimenti | territorio | didattica | tecnologia, a cura di Roberto Dulio, con le fotografie di Giovanni Hänninen, nasce per raccontare questo universo vivo e tecnico attraverso la forza evocativa dello sguardo. Le fotografie non catturano solo strumenti e tecnologie, ma anche ciò che solitamente sfugge: i dettagli, gli spazi costruiti per pensare, sperimentare, testare.
Spazi densi di vita, di esperienze, di sapere, nei quali la scienza si confronta con le sfide del presente e si apre a infiniti mondi e possibilità. Perché il laboratorio non è solo uno spazio fisico, è oltre ogni perimetro intellettuale, e costituisce un ecosistema in cui la ricerca si intreccia con la didattica, l’innovazione con la società, il pensiero con la tecnica.
Ma i laboratori non sono solo contenitori della didattica e ricerca: conservano la memoria di oltre 160 anni di innovazione, sono stati attraversati da figure storiche come quelle di Giulio Natta o di Gio Ponti, e allo stesso tempo sono proiettati verso il futuro. Sono luoghi che testimoniano il lavoro quotidiano, la costruzione di conoscenza, la continua tensione verso il nuovo.
Alla varietà delle discipline corrispondono spazi diversi, espressione delle specificità dei Dipartimenti e dei Poli territoriali, e del legame profondo tra il Politecnico di Milano e il suo contesto urbano, nazionale, internazionale. In questi ambienti si legge anche lo scorrere del tempo: dalle cementine milanesi alle resine contemporanee sui pavimenti, fino alle volte a botte dei sotterranei, dove la stabilità del suolo sostiene sperimentazioni complesse.
Questa mostra è un invito a scoprire cosa accade dietro le quinte dell’innovazione. A lasciarsi sorprendere dalla bellezza e dai particolari della ricerca; a cogliere, in ogni immagine, la passione collettiva che dà forma a un sapere che cresce, si trasmette, si trasforma.
Fotografie di: Giovanni Hänninen
Progetto: Area Campus Life, Politecnico di Milano
Mostra a cura di Roberto Dulio
Time
September 10 (Wednesday) - December 12 (Friday)
Location
Politecnico di Milano, Biblioteca Storica
Piazza Leonardo da Vinci, 32, Ed. 9
Organizer
Politecnico di Milano
25sep - 23decsep 2500:00dec 23Inaugurazione Mostra: Food&CityMostra di Cultura Politecnica

Event Details
ARCHITETTURA, DESIGN e INGEGNERIA per
more
Event Details
ARCHITETTURA, DESIGN e INGEGNERIA per la SOSTENIBILITÀ ALIMENTARE
La mostra indaga le grandi sfide di natura ambientale, spaziale, sociale ed economica rispetto alla sostenibilità dei sistemi agro-alimentari, esponendo soluzioni innovative ai problemi che
riguardano produzione, distribuzione/gestione e consumo di cibo, attraverso la messa in scena dei
percorsi sinergici di studio, sviluppo e sperimentazione messi a punto in questi ultimi anni dalle
attività di ricerca transdisciplinare delle varie equipe del Politecnico di Milano.
Curatela: Filippo Orsini con Luigi De Nardo ed Alessandro Perego
INAUGURAZIONE MOSTRA
29 SETTEMBRE ORE 18.00
Per iscriversi cliccare il tasto in alto a destra
La mostra rimarrà aperta
dal 25 settembre al 23 dicembre 2025
dal lunedì al venerdì – 10.00 – 19.00
Mostra di Cultura Politecnica promossa da:
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, con la partecipazione dei Dipartimenti di:
Architettura e Studi Urbani – DAStU, Architettura Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito – ABC, Elettronica Informazione e Bioingegneria – DEIB, Meccanica – DMEC, Design, Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” – CMIC, Ingegneria Gestionale – DIG, Ingegneria Civile e Ambientale – DICA.
Mostra realizzata con il sostegno di:
Number 1 Logistics Group S.p.A. Società Benefit; Fondazione Amadori; Tesisquare S.p.A.; Legur
Time
September 25 (Thursday) 00:00 - December 23 (Tuesday) 00:00
Location
Politecnico di Milano, Spazio Mostre Guido Nardi
Via Ampère, 2 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
november
13may - 9novAll DayINEQUALITIES | Not for her. L'IA svela l'invisibile

Event Details
Una trasformazione percettiva – resa
more
Event Details
Una trasformazione percettiva – resa possibile dall’intelligenza artificiale – in cui si sperimentano le disparità legate al genere nel mondo del lavoro. Il riflesso nitido di sé e dell’ambiente circostante lascia lentamente il posto a un’opacità crescente, in cui le barriere invisibili che ci separano cominciano a materializzarsi, alterando la nostra percezione del contesto. L’esperienza si articola in due momenti complementari: un trittico multimediale che stimola una riflessione collettiva sulle discriminazioni di genere e un’installazione interattiva che sfida le nostre convinzioni più radicate. Ogni dettaglio è progettato per stimolare il pensiero critico, la creatività e la consapevolezza individuale. L’intelligenza artificiale non è un dogma né una minaccia, ma uno strumento da adottare con consapevolezza a supporto del cambiamento.
Crediti
Il progetto è parte della 24a Esposizione Internazionale Inequalities.
Un progetto di: Politecnico di Milano
Un’idea di: Donatella Sciuto, Rettrice, Politecnico di Milano
A cura di: Nicola Gatti, Ingrid Paoletti, Matteo Ruta, Politecnico di Milano
Direzione artistica e creativa: Umberto Tolino con Ilaria Bollati, Politecnico di Milano
Curatela e contenuti: Culture di Genere: Valeria Bucchetti con Francesca Casnati, Politecnico di Milano;
Risorse Umane: Paolo Iacci, Università degli Studi di Milano Statale; Filosofia della Scienza: Viola Schiaffonati, Politecnico di Milano
Installazione IA interattiva: Supervisione: Nicola Caporaso, ML Cube;
Progetto e sviluppo: Lorenzo Bisi, Nicolò Brunello, Davide Macocchi, Davide Testoni, Stefano Bonfanti, Lamberto Dal Seno, ML Cube
Sceneggiatura: Clara Mori
Installazione video: Variante Artistica
Progetto di allestimento: Ilaria Bollati con Alice Biancardi, Politecnico di Milano
Progetto grafico: Kevin Pedron con Ornella Rondinella
Sito di riferimento
Triennale
Time
May 13 (Tuesday) - November 9 (Sunday)
Location
Triennale di Milano
Viale Alemagna, 6 - 20121 Milano
Organizer
Politecnico di Milano
13may - 9novAll DayINEQUALITIES | Lo spazio delle disuguaglianze

Event Details
Ambiente, mobilità e cittadinanze Nell’ambito della
more
Event Details
Ambiente, mobilità e cittadinanze
Nell’ambito della 24ª Esposizione Internazionale Triennale di Milano “Inequalities”, il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani e CRAFT, Politecnico di Milano propongono una lettura e narrazione collettiva sulle disuguaglianze in una prospettiva territoriale, attraverso un contributo strutturato in tre affondi tematici. Il differente impatto di fenomeni climatici estremi e di esposizione prolungata a condizioni dannose per la salute, le diverse opportunità di accesso alle risorse e le limitazioni alla mobilità, la mancanza di un pieno diritto di cittadinanza dovuta a processi di esclusione da case e servizi sono i tre temi affrontati dal gruppo di lavoro DAStU a due diverse scale e con due tipi diversi di materiali. Da un lato, un’installazione immersiva in tre cortometraggi con testimonianze di esperti internazionali fa il punto su questioni ambientali, di mobilità/migrazioni e di accesso a casa e servizi alla scala globale. Dall’altro, un plastico dell’area milanese accompagnato dalla proiezione di mappe e dati mostra come le medesime questioni si declinano in questo contesto metropolitano.
A CURA DI
DAStU e CRAFT, Politecnico di Milano
COORDINATORE SCIENTIFICO
Alessandro Balducci
GRUPPO DI LAVORO DAStU
Martina Bovo, Massimo Bricocoli, Nicola Colaninno, Grazia Concilio, Marta Cordini, Valeria Fedeli, Maryam Karimi, Giovanni Lanza, Farah Makki, Cristiana Mattioli, Eugenio Morello, Gloria Pessina, Agostino Petrillo, Marco Peverini, Paola Piscitelli, Paola Pucci, Ilaria Tosoni, Doruntina Zendeli
CREDITI
Studiosi intervistati | Amita Baviskar, Ashoka University; Eric Klinenberg, New York University; Sophia Schuff, Gehl – Making Cities for People; Desmond D’Sa e Bongani Mthembu, South Durban Community Environmental Alliance; Shahram Koshravi, Stockholm University; Luce Beeckmans, KU Leuven; Steven Farber, University of Toronto Scarborough; Rafael H. M. Pereira, Ipea/Brasil; Raquel Rolnik, Universidade de São Paulo; Gudrun Biffl, Danube University Krems; Xavier Bonal, Universitat Autònoma de Barcelona. Interviste a cura di Martina Bovo, Marta Cordini, Maryam Karimi, Giovanni Lanza, Farah Makki, Eugenio Morello, Gloria Pessina, Marco Peverini, Paola Piscitelli, Paola Pucci, Doruntina Zendeli.
Corti | Paola Piscitelli (coordinamento, soggetto, regia, concept installativo, ricerche archivi e montaggio), Paolo Turla (montaggio), Saverio Damiani (suono e concept installativo), Nora (animazioni).
Modello fisico con proiezione dati | DAStU: Nicola Colaninno (coordinamento, progettazione, dati e mappe), Gabriele Stancato e Doruntina Zendeli (dati, mappe ed elaborazione proiezioni), Eugenio Morello e Barbara E. A. Piga – LABSIMURB (supervisione modello e proiezioni), Valeria Fedeli (supervisione testi), Nilva K. Aramburu Guevara, Martina Bovo, Massimo Bricocoli, Lorenzo Caresana, Grazia Concilio, Alessandro Coppola, Marta Cordini, Mohamed Elgohary, Maryam Karimi, Giovanni Lanza, Cristiana Mattioli, Andrea Parma, Marco Peverini, Paola Pucci, Daniele Viarengo (dati e mappe), con il supporto di Francesco Curci, Viviana Giavarini, Fabio Manfredini (MAUD – Mapping & Urban Data Lab). Politecnico di Milano: Renato Aiminio e Barbara Sironi – LaborA (stampa modello 3D).
Coordinamento editoriale | Gloria Pessina
Progetto di allestimento | (AB)NORMAL
Allestimento | Produzioni Milano
Siti di riferimento
Triennale di Milano (IT)
Triennale di Milano (EN)
Fotografia di Filippo Romano dal titolo “Nairobi, 2011” selezionata da Triennale come copertina per il nostro contributo per Inequalities.
Time
May 13 (Tuesday) - November 9 (Sunday)
Location
Triennale di Milano
Viale Alemagna, 6 - 20121 Milano
Organizer
Politecnico di Milano
10sep - 12decAll DayLABORATORI POLITECNICI dipartimenti | territorio | didattica | tecnologia

Event Details
Fotografia ©hanninen
more
Event Details
Fotografia ©hanninen
Date e luoghi
10–21 settembre 2025 – Biblioteca Storica, Campus Leonardo
Lun – mer – ven dalle 12:00 alle 16:00 e mar – gio dalle 16:00 alle 19:00
23 settembre – 01 ottobre – Spazio Mostre Archivi Storici, Campus Bovisa Durando
Dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 20:00
03–17 ottobre – Biblioteca Bovisa La Masa
Dal lunedì alla domenica dalle 8 alle 21:45
20–31 ottobre – Biblioteca Polo Territoriale di Mantova
Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 19:00; sabato dalle 9:00 alle 13:00
03–14 novembre – Biblioteca Polo Territoriale di Cremona
Dal lunedì la venerdì dalle 9:00 alle 17:00
17–28 novembre – Biblioteca Polo Territoriale di Piacenza
Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 19:30; sabato dalle 9:00 alle 19:00
01–12 dicembre – Biblioteca Polo Territoriale di Lecco
Dal lunedì la venerdì dalle 8:00 alle 20:00; sabato dalle 8:00 alle 17:00
C’è un mondo invisibile che ogni giorno pulsa nei laboratori del Politecnico di Milano. Spazi di ingegno, sperimentazione e gesti minuziosi, nei quali studenti, ricercatori, tecnici e docenti trasformano le idee in azione, forma, soluzione.
La mostra LABORATORI POLITECNICI dipartimenti | territorio | didattica | tecnologia, a cura di Roberto Dulio, con le fotografie di Giovanni Hänninen, nasce per raccontare questo universo vivo e tecnico attraverso la forza evocativa dello sguardo. Le fotografie non catturano solo strumenti e tecnologie, ma anche ciò che solitamente sfugge: i dettagli, gli spazi costruiti per pensare, sperimentare, testare.
Spazi densi di vita, di esperienze, di sapere, nei quali la scienza si confronta con le sfide del presente e si apre a infiniti mondi e possibilità. Perché il laboratorio non è solo uno spazio fisico, è oltre ogni perimetro intellettuale, e costituisce un ecosistema in cui la ricerca si intreccia con la didattica, l’innovazione con la società, il pensiero con la tecnica.
Ma i laboratori non sono solo contenitori della didattica e ricerca: conservano la memoria di oltre 160 anni di innovazione, sono stati attraversati da figure storiche come quelle di Giulio Natta o di Gio Ponti, e allo stesso tempo sono proiettati verso il futuro. Sono luoghi che testimoniano il lavoro quotidiano, la costruzione di conoscenza, la continua tensione verso il nuovo.
Alla varietà delle discipline corrispondono spazi diversi, espressione delle specificità dei Dipartimenti e dei Poli territoriali, e del legame profondo tra il Politecnico di Milano e il suo contesto urbano, nazionale, internazionale. In questi ambienti si legge anche lo scorrere del tempo: dalle cementine milanesi alle resine contemporanee sui pavimenti, fino alle volte a botte dei sotterranei, dove la stabilità del suolo sostiene sperimentazioni complesse.
Questa mostra è un invito a scoprire cosa accade dietro le quinte dell’innovazione. A lasciarsi sorprendere dalla bellezza e dai particolari della ricerca; a cogliere, in ogni immagine, la passione collettiva che dà forma a un sapere che cresce, si trasmette, si trasforma.
Fotografie di: Giovanni Hänninen
Progetto: Area Campus Life, Politecnico di Milano
Mostra a cura di Roberto Dulio
Time
September 10 (Wednesday) - December 12 (Friday)
Location
Politecnico di Milano, Biblioteca Storica
Piazza Leonardo da Vinci, 32, Ed. 9
Organizer
Politecnico di Milano
25sep - 23decsep 2500:00dec 23Inaugurazione Mostra: Food&CityMostra di Cultura Politecnica

Event Details
ARCHITETTURA, DESIGN e INGEGNERIA per
more
Event Details
ARCHITETTURA, DESIGN e INGEGNERIA per la SOSTENIBILITÀ ALIMENTARE
La mostra indaga le grandi sfide di natura ambientale, spaziale, sociale ed economica rispetto alla sostenibilità dei sistemi agro-alimentari, esponendo soluzioni innovative ai problemi che
riguardano produzione, distribuzione/gestione e consumo di cibo, attraverso la messa in scena dei
percorsi sinergici di studio, sviluppo e sperimentazione messi a punto in questi ultimi anni dalle
attività di ricerca transdisciplinare delle varie equipe del Politecnico di Milano.
Curatela: Filippo Orsini con Luigi De Nardo ed Alessandro Perego
INAUGURAZIONE MOSTRA
29 SETTEMBRE ORE 18.00
Per iscriversi cliccare il tasto in alto a destra
La mostra rimarrà aperta
dal 25 settembre al 23 dicembre 2025
dal lunedì al venerdì – 10.00 – 19.00
Mostra di Cultura Politecnica promossa da:
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, con la partecipazione dei Dipartimenti di:
Architettura e Studi Urbani – DAStU, Architettura Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito – ABC, Elettronica Informazione e Bioingegneria – DEIB, Meccanica – DMEC, Design, Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” – CMIC, Ingegneria Gestionale – DIG, Ingegneria Civile e Ambientale – DICA.
Mostra realizzata con il sostegno di:
Number 1 Logistics Group S.p.A. Società Benefit; Fondazione Amadori; Tesisquare S.p.A.; Legur
Time
September 25 (Thursday) 00:00 - December 23 (Tuesday) 00:00
Location
Politecnico di Milano, Spazio Mostre Guido Nardi
Via Ampère, 2 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
december
10sep - 12decAll DayLABORATORI POLITECNICI dipartimenti | territorio | didattica | tecnologia

Event Details
Fotografia ©hanninen
more
Event Details
Fotografia ©hanninen
Date e luoghi
10–21 settembre 2025 – Biblioteca Storica, Campus Leonardo
Lun – mer – ven dalle 12:00 alle 16:00 e mar – gio dalle 16:00 alle 19:00
23 settembre – 01 ottobre – Spazio Mostre Archivi Storici, Campus Bovisa Durando
Dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 20:00
03–17 ottobre – Biblioteca Bovisa La Masa
Dal lunedì alla domenica dalle 8 alle 21:45
20–31 ottobre – Biblioteca Polo Territoriale di Mantova
Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 19:00; sabato dalle 9:00 alle 13:00
03–14 novembre – Biblioteca Polo Territoriale di Cremona
Dal lunedì la venerdì dalle 9:00 alle 17:00
17–28 novembre – Biblioteca Polo Territoriale di Piacenza
Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 19:30; sabato dalle 9:00 alle 19:00
01–12 dicembre – Biblioteca Polo Territoriale di Lecco
Dal lunedì la venerdì dalle 8:00 alle 20:00; sabato dalle 8:00 alle 17:00
C’è un mondo invisibile che ogni giorno pulsa nei laboratori del Politecnico di Milano. Spazi di ingegno, sperimentazione e gesti minuziosi, nei quali studenti, ricercatori, tecnici e docenti trasformano le idee in azione, forma, soluzione.
La mostra LABORATORI POLITECNICI dipartimenti | territorio | didattica | tecnologia, a cura di Roberto Dulio, con le fotografie di Giovanni Hänninen, nasce per raccontare questo universo vivo e tecnico attraverso la forza evocativa dello sguardo. Le fotografie non catturano solo strumenti e tecnologie, ma anche ciò che solitamente sfugge: i dettagli, gli spazi costruiti per pensare, sperimentare, testare.
Spazi densi di vita, di esperienze, di sapere, nei quali la scienza si confronta con le sfide del presente e si apre a infiniti mondi e possibilità. Perché il laboratorio non è solo uno spazio fisico, è oltre ogni perimetro intellettuale, e costituisce un ecosistema in cui la ricerca si intreccia con la didattica, l’innovazione con la società, il pensiero con la tecnica.
Ma i laboratori non sono solo contenitori della didattica e ricerca: conservano la memoria di oltre 160 anni di innovazione, sono stati attraversati da figure storiche come quelle di Giulio Natta o di Gio Ponti, e allo stesso tempo sono proiettati verso il futuro. Sono luoghi che testimoniano il lavoro quotidiano, la costruzione di conoscenza, la continua tensione verso il nuovo.
Alla varietà delle discipline corrispondono spazi diversi, espressione delle specificità dei Dipartimenti e dei Poli territoriali, e del legame profondo tra il Politecnico di Milano e il suo contesto urbano, nazionale, internazionale. In questi ambienti si legge anche lo scorrere del tempo: dalle cementine milanesi alle resine contemporanee sui pavimenti, fino alle volte a botte dei sotterranei, dove la stabilità del suolo sostiene sperimentazioni complesse.
Questa mostra è un invito a scoprire cosa accade dietro le quinte dell’innovazione. A lasciarsi sorprendere dalla bellezza e dai particolari della ricerca; a cogliere, in ogni immagine, la passione collettiva che dà forma a un sapere che cresce, si trasmette, si trasforma.
Fotografie di: Giovanni Hänninen
Progetto: Area Campus Life, Politecnico di Milano
Mostra a cura di Roberto Dulio
Time
September 10 (Wednesday) - December 12 (Friday)
Location
Politecnico di Milano, Biblioteca Storica
Piazza Leonardo da Vinci, 32, Ed. 9
Organizer
Politecnico di Milano
25sep - 23decsep 2500:00dec 23Inaugurazione Mostra: Food&CityMostra di Cultura Politecnica

Event Details
ARCHITETTURA, DESIGN e INGEGNERIA per
more
Event Details
ARCHITETTURA, DESIGN e INGEGNERIA per la SOSTENIBILITÀ ALIMENTARE
La mostra indaga le grandi sfide di natura ambientale, spaziale, sociale ed economica rispetto alla sostenibilità dei sistemi agro-alimentari, esponendo soluzioni innovative ai problemi che
riguardano produzione, distribuzione/gestione e consumo di cibo, attraverso la messa in scena dei
percorsi sinergici di studio, sviluppo e sperimentazione messi a punto in questi ultimi anni dalle
attività di ricerca transdisciplinare delle varie equipe del Politecnico di Milano.
Curatela: Filippo Orsini con Luigi De Nardo ed Alessandro Perego
INAUGURAZIONE MOSTRA
29 SETTEMBRE ORE 18.00
Per iscriversi cliccare il tasto in alto a destra
La mostra rimarrà aperta
dal 25 settembre al 23 dicembre 2025
dal lunedì al venerdì – 10.00 – 19.00
Mostra di Cultura Politecnica promossa da:
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, con la partecipazione dei Dipartimenti di:
Architettura e Studi Urbani – DAStU, Architettura Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito – ABC, Elettronica Informazione e Bioingegneria – DEIB, Meccanica – DMEC, Design, Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” – CMIC, Ingegneria Gestionale – DIG, Ingegneria Civile e Ambientale – DICA.
Mostra realizzata con il sostegno di:
Number 1 Logistics Group S.p.A. Società Benefit; Fondazione Amadori; Tesisquare S.p.A.; Legur
Time
September 25 (Thursday) 00:00 - December 23 (Tuesday) 00:00
Location
Politecnico di Milano, Spazio Mostre Guido Nardi
Via Ampère, 2 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
january
No Events