october
2oct10:30- 16:00Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Cloud Transformation

Event Details
OSSERVATORIO: Cloud
more
Event Details
OSSERVATORIO: Cloud Transformation
DATA E ORA: 02/10/2025 (10:30 – 16:00)
LUOGO: Aula de Carli
PER MAGGIORI INFO: Link
Se il 2025 si conferma come un anno cruciale per l’innovazione digitale, il Cloud continua a rappresentare il cuore pulsante della trasformazione tecnologica per le imprese italiane. Tuttavia, il panorama globale si tinge di incertezze, con turbolenze che nascono da tensioni politiche internazionali, come il confronto tra Stati Uniti ed Europa su dazi commerciali e sull’utilizzo dei servizi digitali statunitensi. Questi scenari riaccendono il dibattito intorno alla sovranità digitale europea, ponendo l’accento sulla necessità di ridurre la dipendenza dai provider extra-UE.
In risposta, l’Europa sta accelerando il passo con iniziative pubblico-private e nuove normative che mirano a stimolare l’innovazione e rafforzare l’autonomia tecnologica. In questo contesto dinamico, le aziende italiane non si fermano: il Cloud continua ad essere uno strumento essenziale per migliorare competitività ed efficienza, anche se l’approccio sta evolvendo verso una maggiore prudenza strategica.
Le organizzazioni, infatti, stanno esplorando con attenzione le opportunità offerte dal Cloud Privato, senza perdere di vista le sfide legate alla sicurezza e alla gestione dei dati. Centrale rimane l’adozione di processi innovativi, sempre più abilitati da tecnologie emergenti come l’Intelligenza Artificiale e la Generative AI, che stanno dando forma a nuovi modi di fare business e di creare valore
Il Convegno dell’Osservatorio Cloud Transformation è l’appuntamento annuale per conoscere come sta evolvendo la Cloud Transformation nel paese, quali sono i percorsi di adozione di grandi imprese e PMI e quali sono gli impatti sui modelli di business della filiera digitale.
L’Osservatorio da ormai 16 anni monitora l’andamento del fenomeno, rendendosi un punto di riferimento per i dati e la conoscenza sul mercato Cloud italiano, attraverso una Ricerca che ogni anno coinvolge, in rilevazioni e incontri diretti, una community di oltre 500 manager ed esperti sul tema. L’obiettivo è guardare al Cloud come una leva per l’agilità tecnologica e organizzativa, in grado di rendere le imprese più competitive nell’era digitale nonché più resilienti alle sfide del futuro.
DOMANDE CHIAVE A CUI RISPONDE IL CONVEGNO:
- Quanto vale il mercato Cloud in Italia? A che punto è la Cloud Transformation nelle imprese?
• Quali sono i fattori di contesto nazionali ed internazionali che hanno riguardato il Cloud nel 2025?
• Qual è lo stato di adozione del Cloud nelle grandi imprese e nelle PMI?
• Quali percorsi di migrazione stanno intraprendendo le imprese italiane? Qual è l’impatto delle architetture Cloud Native (microservizi, container) sull’evoluzione delle applicazioni aziendali?
• Quanto sono diffusi l’Hybrid e il Multi Cloud? Come stanno evolvendo i modelli di gestione?
• Come cambiano il ruolo, l’organizzazione e i processi della Direzione IT con il Cloud?
• Come le aziende stanno gestendo e ottimizzando i costi del Cloud?
• Come le aziende stanno utilizzando l’AI per gestire l’IT? - Come le aziende stanno sfruttando il Cloud per l’adozione dell’AI?
- Come le aziende stanno implementando l’AI, abilitate dal Cloud, nei loro processi di business?
Time
(Thursday) 10:30 - 16:00
Location
Politecnico di Milano, Campus Durando, Aula Carlo De Carli
Via Durando, 10 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
7oct14:00- 18:00Convegno dell’Osservatorio B2b Digital Commerce & Experience

Event Details
OSSERVATORIO: B2b
more
Event Details
OSSERVATORIO: B2b Digital Commerce & Experience
DATA E ORA: 07/10/2025 (14:00 – 18:00)
LUOGO: Aula de Carli e Online Streaming
PER MAGGIORI INFO: Link
Il contesto B2b sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Da un lato, i buyer si mostrano sempre più digitali, autonomi e orientati all’efficienza, con aspettative crescenti in termini di semplicità, rapidità e personalizzazione dell’esperienza. Dall’altro, le tecnologie digitali – in particolare l’Intelligenza Artificiale – abilitano nuove modalità di relazione: dalla gestione dei cataloghi prodotti alla personalizzazione dell’offerta, dalla previsione delle esigenze all’efficientamento del ciclo ordine-consegna. Tuttavia, la maturità digitale non coincide con la sola adozione tecnologica: implica un cambiamento culturale, organizzativo e relazionale. La capacità di collaborare in modo strutturato con clienti e partner, l’adozione di standard condivisi per lo scambio dei dati e l’integrazione fluida tra canali digitali e interazione umana rappresentano oggi elementi centrali. In questo scenario, l’eCommerce B2b si consolida all’interno di modelli ibridi, in cui digitale e relazione diretta, se opportunamente integrati, sono in grado di generare valore lungo tutta la relazione.
Il Convegno di presentazione dei risultati dell’Osservatorio B2B Digital Commerce & Experience sarà l’occasione per analizzare i dati raccolti, discutere casi concreti e riflettere sui modelli emergenti a supporto della trasformazione digitale nel B2b.
DOMANDE CHIAVE A CUI RISPONDE IL CONVEGNO:
- Qual è il livello di maturità delle aziende B2B nell’approccio alla customer experience?
- Quanto vale l’eCommerce B2b e quali trend ne caratterizzano la catena del valore?
- Quali sono le aspettative dei buyer B2B rispetto all’utilizzo di piattaforme eCommerce e marketplace?
- Quali tecnologie abilitano oggi una relazione efficace con i clienti business (es. eCommerce B2B, CRM, DAM)?
- Qual è l’impatto dell’Intelligenza Artificiale e quali progettualità stanno contribuendo a trasformare lo scenario B2b?
Time
(Tuesday) 14:00 - 18:00
Location
Politecnico di Milano, Campus Durando, Aula Carlo De Carli e Online Streaming
Via Durando, 10 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano

Event Details
OSSERVATORIO: Platform
more
Event Details
OSSERVATORIO: Platform Thinking HUB
DATA E ORA: 14/10/2025 (10:00 – 13:00)
LUOGO: Aula Magna Carassa e Dadda e Online Streaming
PER MAGGIORI INFO: Link
L’intelligenza artificiale generativa sta trasformando il modo in cui le aziende affrontano l’innovazione.
Ma come possono davvero le imprese consolidate sfruttare il suo potenziale?
Il convegno di chiusura dell’Osservatorio Platform Thinking HUB 2025 si propone di rispondere a questa domanda, partendo dai risultati della survey Generative Platform Intelligence.
Daniel Trabucchi e Tommaso Buganza apriranno i lavori con un intervento sui problemi concreti che il Platform Thinking aiuta a risolvere nelle imprese legacy.
A seguire, racconteranno le sperimentazioni svolte con i partner dell’Osservatorio e introdurranno l’esperienza del Platform Thinking GPT. Insieme a Elisa Farri e Gabriele Rosani (HBR Authors, Capgemini Invent), condivideranno i risultati della ricerca sull’adozione della GenAI per l’innovazione.
La sessione sarà arricchita dalle testimonianze di due manager: Silvia Migliavacca (Mediolanum), che condividerà la sua esperienza su un progetto pilota sul knowledge management nel project managemetn con agenti AI, e un secondo ospite che racconterà l’esperienza di creazione e uso di MyGPT aziendali.
Un’occasione unica per capire dove siamo e dove stiamo andando.
DOMANDE CHIAVE A CUI RISPONDE IL CONVEGNO:
- Come usare davvero la GenAI per innovare?
- Come può il platform thinking supportare l’adozione di GenAI?
- Cosa funziona nelle grandi imprese?
- Quali processi si prestano di più alla rivoluzione della GenAI?
- E come attivare agenti AI interni che creano valore e vengono usati?
Time
(Tuesday) 10:00 - 13:00
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Aula Carassa Dadda e Online Streaming
Via Lambruschini, 4 - 20156 Milano - Edif. BL28
Organizer
Politecnico di Milano
15octAll DayTecnologie innovative per lo Spazio – Attività di Ricerca ASI-POLIMI

Event Details
Nell’ambito della consolidata collaborazione
more
Event Details
Nell’ambito della consolidata collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e il Politecnico di Milano (POLIMI), si stanno portando avanti numerose attività di ricerca che spaziano dall’esplorazione planetaria alla manifattura additiva, dai materiali intelligenti all’osservazione della Terra. Questa sinergia ha dato vita a un Accordo attuativo che mira a promuovere l’innovazione tecnologica nel settore spaziale, con un approccio fortemente multidisciplinare e orientato al trasferimento tecnologico e allo sviluppo industriale.
Per condividere i risultati raggiunti finora e stimolare nuove collaborazioni, il prossimo 15 ottobre 2025 si terrà un evento presso la sede ASI di Roma, con possibilità di partecipazione anche da remoto. Sarà un’occasione per raccontare alla comunità scientifica e industriale nazionale i progressi ottenuti a metà percorso dell’Accordo e per riflettere insieme sulle prospettive future della ricerca spaziale italiana.
L’iniziativa si propone non solo di presentare i traguardi raggiunti, ma anche di ispirare la nascita di nuove idee e visioni condivise per le missioni spaziali del futuro. Attraverso il racconto delle attività svolte, si intende favorire la contaminazione tra discipline e settori, stimolando la collaborazione tra mondo accademico, industria e istituzioni.
Le attività dell’Accordo coinvolgono diversi dipartimenti del Politecnico di Milano, tra cui quelli di Scienze e Tecnologie Aerospaziali, Meccanica e Matematica, impegnati nello sviluppo di tecnologie all’avanguardia. I principali ambiti di ricerca riguardano le tecnologie innovative per payload spaziali, i materiali avanzati, la manifattura additiva e i metodi di simulazione e modellazione matematica.
L’evento sarà quindi un momento di confronto e condivisione, pensato per valorizzare le competenze sviluppate, promuovere la formazione di personale altamente qualificato, individuare nuove linee di ricerca e rafforzare il legame tra ricerca e industria. L’obiettivo finale è costruire una rete nazionale di eccellenza capace di guidare lo sviluppo delle tecnologie aerospaziali del futuro.
Time
All Day (Wednesday)
Location
ASI - Agenzia Spaziale Italiana
Via del Politecnico, Roma
Organizer
Politecnico di Milano

Event Details
OSSERVATORIO: European
more
Event Details
OSSERVATORIO: European Digital Tech Watch
DATA E ORA: 21/10/2025 (15:00 – 17:00)
LUOGO: Online Streaming
PER MAGGIORI INFO: Link
The topics covered during the conference will reflect the key areas of research and interest that have defined the work of the European Digital Tech Watch Observatory. The program will include presentations, panel discussions, and debates, offering a comprehensive and multidisciplinary perspective.
The final and complete agenda is currently being finalized.
Please note that the schedule may be subject to change as the agenda is confirmed.
Time
(Tuesday) 15:00 - 17:00
Location
Online event
Organizer
Politecnico di Milano
27oct09:30- 13:00Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection

Event Details
OSSERVATORIO: Cybersecurity
more
Event Details
OSSERVATORIO: Cybersecurity & Data Protection
DATA E ORA: 27/10/2025 (09:30 – 13:00)
LUOGO: Aula de Carli e Dadda e Online Streaming
PER MAGGIORI INFO: Link
Le tematiche affrontate durante il convegno saranno incentrate sulle aree di ricerca e di interesse che da sempre caratterizzano il lavoro dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection. Sarà dato spazio a relazioni, tavole rotonde e dibattiti che offriranno una visione articolata e multidisciplinare.
L’agenda finale e completa dei temi da trattare è in fase di definizione.
L’orario potrebbe subire variazioni in relazione alla definizione dell’agenda.
Time
(Monday) 09:30 - 13:00
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Aula Carlo De Carli e Online Streaming
Via Durando, 10 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
28oct10:00- 13:00Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Smart Working

Event Details
OSSERVATORIO: Smart
more
Event Details
OSSERVATORIO: Smart Working
DATA E ORA: 28/10/2025 (10:00 – 13:00)
LUOGO: Aula de Carli e Online Streaming
PER MAGGIORI INFO: Link
Le tematiche affrontate durante il convegno saranno incentrate sulle aree di ricerca e di interesse che da sempre caratterizzano il lavoro dell’Osservatorio Smart Working. Sarà dato spazio a relazioni, tavole rotonde e dibattiti che offriranno una visione articolata e multidisciplinare.
L’agenda finale e completa dei temi da trattare è in fase di definizione.
L’orario potrebbe subire variazioni in relazione alla definizione dell’agenda.
Time
(Tuesday) 10:00 - 13:00
Location
Politecnico di Milano, Campus Durando, Aula Carlo De Carli e Online Streaming
Via Durando, 10 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
november
No Events
december
No Events
january
No Events