october
27oct18:00- 20:00Inaugurazione e lectio di Dominique Perrault

Event Details
A inaugurare Milano Arch Week sarĂ l'architetto e urbanista Dominique Perrault, vincitore del Premio Mies van der Rohe per la progettazione della Biblioteca nazionale di Francia.
Event Details
A inaugurare Milano Arch Week sarĂ l’architetto e urbanista Dominique Perrault, vincitore del Premio Mies van der Rohe per la progettazione della Biblioteca nazionale di Francia.
Time
(Monday) 18:00 - 20:00
Location
Politecnico di Milano, Patio di Architettura
via Ampère 2
Organizer
Politecnico di Milano
28oct18:30- 20:00Lecture di Didier Faustino

Event Details
With a focus on four
more
Event Details
With a focus on four different projects of various scale, from object to building, Didier FiĂşza Faustino will question our understanding of architecture through norms and forms. He will discuss the possibility to act otherwise by pushing the boundaries or simply considering things differently.
Didier FiĂşza Faustino
Artista concettuale e architetto Faustino si è laureato alla Scuola di Architettura di Parigi-Villemin nel 1995 e ha avviato il proprio studio al crocevia tra arte e architettura. Collaborando con il Bureau des MĂŠsarchitectures di Parigi e Lisbona, il lavoro artistico di Faustino si concretizza in installazioni, sculture, film e progetti editoriali, sempre volti a trascendere i confini tra societĂ , design, arte e architettura, esplorando la relazione tra corpo e spazio. Faustino ha ricevuto il Premio Dejean, Medaglia d’Argento dell’Accademia Francese di Architettura, nel 2010, il Premio Pierre Cardin (Architettura) dell’Accademia di Belle Arti/Istituto di Francia nel 2018, ed è uno dei vincitori del French Design 100 nel 2022. Ă Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere.
Time
(Tuesday) 18:30 - 20:00
Location
Politecnico di Milano, Patio di Architettura
via Ampère 2
Organizer
Politecnico di Milano
29oct18:30- 20:00Lecture di Carlo Ratti

Event Details
Carlo Ratti è uno scienziato,
Event Details
Carlo Ratti è uno scienziato, designer e intellettuale che lavora sul futuro delle cittĂ e dellâambiente
costruito. Nella top ten degli studiosi nel campo della pianificazione urbana, insegna al
Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston, dove dirige il Senseable City Lab, ed è
Distinguished Professor di studi urbani al Politecnico di Milano. Il suo lavoro spazia dallâinfluenza
dei big data e delle tecnologie digitali sulla vita urbana, al futuro della mobilitĂ , alla progettazione
urbana partecipata e alla convergenza tra mondo naturale e artificiale.
Time
(Wednesday) 18:30 - 20:00
Location
Politecnico di Milano, Patio di Architettura
via Ampère 2
Organizer
Politecnico di Milano
november
No Events
december

Event Details
Comunicare lâarchitettura a un pubblico
more
Event Details
Comunicare lâarchitettura a un pubblico di non esperti significa non solo tradurre concetti, ma anche saper costruire narrazioni accessibili, capaci di coinvolgere e stimolare, raccontare storie, costruire un immaginario condiviso. Rendere lâarchitettura un argomento di interesse collettivo, sensibilizzando i non addetti ai lavori alla qualitĂ del progetto, della costruzione e dello spazio urbano, ha richiesto, nel tempo, unâevoluzione continua delle strategie narrative. Se in passato la divulgazione si affidava prevalentemente alla scrittura specialistica e alla mediazione di intellettuali, oggi i media sono estremamente diversificati, includendo linguaggi visivi, audiovisivi, performativi e digitali.
Il convegno intende promuovere una riflessione storica e critica sullâimpatto che lâevoluzione dei linguaggi, dei formati e delle piattaforme comunicative ha avuto â e continua ad avere â sulla costruzione di narrazioni architettoniche rivolte al grande pubblico, analizzando casi studio e modelli che evidenzino trasformazioni, continuitĂ e nuove sfide della comunicazione, coprendo un arco temporale che va dai primi anni del Novecento fino al variegato e complesso panorama multimediale attuale, caratterizzato da una pluralitĂ di linguaggi e piattaforme.
Un invito, dunque, a interrogarsi criticamente su come sia cambiato, e continui a evolversi, il rapporto tra architettura e grande pubblico, considerando le modalitĂ attraverso cui il racconto e la divulgazione sono stati costruiti e veicolati nei diversi media, tradizionali e digitali.
Si prega di inviare lâabstract a: general-public-dabc@polimi.it
Scadenza per lâinvio dellâabstract: 20 settembre 2025
Accettazione delle proposte: 30 settembre 2025
Time
december 2 (Tuesday) - 3 (Wednesday)
Location
Politecnico di Milano
Campus Bovisa, Via Durando 10 Edificio B9A Ingresso 2
Organizer
Politecnico di Milano
january
No Events